COMING OUT DAY: COMUNE DI SABAUDIA E GAYLIB UNITI PER LA VISIBILITA’ DELLE PERSONE LGBT+
A Sabaudia, presso il Liceo Rita Levi Montalcini, la prima panchina rainbow d’Italia con i loghi dell’associazione GayLib e del Comune di Sabaudia.
A Sabaudia, presso il Liceo Rita Levi Montalcini, la prima panchina rainbow d’Italia con i loghi dell’associazione GayLib e del Comune di Sabaudia.
GayLib sostiene la candidatura del consigliere comunale 23enne Renato Dalla Zuanna di Merano con La Civica: ”Il suo impegno una porta verso l’Europa per l’Alto Adige/Südtirol”
Introduction Online casinos have become increasingly popular in recent years, offering players the convenience of enjoying their favorite casino games from the comfort of their homes. While luck plays a significant role in casino gaming, having a solid strategy can greatly enhance your chances of success. Skycrown Casino No Deposit Bonus offers new players a...
GayLib Italia: Napolitano fu il primo Presidente italiano ad aprire le porte del quirinale alle Associazioni LGBT+
GayLib sostiene la linea scelta dal ministro Crosetto verso il generale della Folgore: ”Una tutela anche per i militari italiani lgbt che meritano il rispetto da parte dei loro capi”
Il Consiglio comunale di Marino (RM) approva l’intitolazione di una strada sul territorio comunale in memoria di Luciano Massimo Consoli, giornalista, intellettuale, storico, attivista ante litteram per i diritti civili, tra i fondatori in Italia del movimento di liberazione omosessuale.
Presso la Casa dei Diritti in via Edmondo de Amicis 10 a Milano, la conferenza di presentazione della Mostra GayLib Italia organizzata in occasione del Milano Pride 2023.
In occasione del Milano Pride 2023, GayLib Italia organizza dal 16 al 18 giugno presso Casa dei Diritti in via Edmondo de Amicis 10 a Milano, una mostra di arte queer che ha per protagonisti artisti LGBTQ+ internazionali, provenienti da paesi caratterizzati da una dichiarata omotransfobia di Stato.
ll vero omaggio alla sua memoria si porterà avanti sostenendo l’azione e il pensiero liberale in Italia e in Europa.
Cristina D’Avena, come ogni altro artista, deve poter essere libera di esprimersi dove meglio ritiene. L’ondata di odio arcobaleno travestito da falso politically correct, è sintomatico di quanta strada ancora dovrà fare la comunità lgbtq+ per potersi definire davvero tale.